Punteggio minimo
2024
Posti disponibili
Questionari Ministeriali
Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.
Coming soonPagella ssmreview:
10/10
Didattica
7/10
Impegno Lavorativo
10/10
Qualità Ambiente
8/10
Qualità Struttura
9/10
Pratica e Autonomia
7/10
Rotazioni e Rete
8/10
Possibilità Ricerca
42
Ore Settimanali
18
Mesi Extrarete
0
Guardie Mensili
Le recensioni di questa scuola:
Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno
04 aprile 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Scuola che prepara molto bene in generale sulla radioterapia e sulla radiobiologia (non scontato nelle altre scuole). Risulta più difficile avere un elevato livello di specializzazione su alcune patologie (tranne la prostata, che al San Gerardo viene trattata a livelli altissimi nel mondo), però con la rete ci si può costruire il proprio percorso
Qualità della didattica
Frontale: Sono previste lezioni in tronco comune con radiologi e medici nucleari, e lezioni specifiche di radioterapia, sia parte biologica, sia clinica sia fisica. Si possono assolutamente frequentare, anzi oserei dire che si devono. Per il professore la didattica è assolutamente prioritaria.
Sul campo: Dipende dai tutor, ma in generale sì, sono disponibili ad insegnare e a farti fare.
Esame fine anno: Esiste un esame di fine anno. Gli argomenti sono quelli trattati a lezione. Vengono fornite le slide.
Ambiente lavorativo
Impegno: I ritmo sono variabili, a volte molto elevati altre volte meno. Nel complesso la pressione è poca. Non ci sono veri turni di guardia ma a volte si può essere lasciati da soli per gestire i pazienti alle macchine (nulla di troppo complicato, ma va comunque detto che c'è questa possibilità). Al massimo 2 volte a settimana mezza giornata
Clima: L'ambiente è sereno, i rapporti sono buoni con tutto il personale nonostante alcuni fisiologici screzi. I rapporti con il prof e gli altri specializzandi è ottimo, con i tutor/altri strutturati complessivamente disteso. Disponibilità al dialogo e alla collaborazione con le altre figure professionali (fisici, infermieri, tsmr, oss)
Struttura ospedaliera
C'è una sala specializzandi, i linac sono abbastanza recenti. Ci sono linee autobus e la possibilità di parcheggiare vicino
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Si imparano molto bene le attività di gestione dei pazienti. C'è possibilità di eseguire autonomamente con supervisione del tutor alcune brachiterapie.
Rotazioni/Rete: Il primo anno sono calendarizzate (6 mesi con 2 tutor) Dal secondo anno si cerca di organizzarsi con il professore
Opportunità di ricerca
È possibile
Attività extra
Congressi: La partecipazione ai congressi è permessa e incentivata, anche i vari convegni nazionali AIRO ed europei ESTRO
Extrarete/Estero: C'è la possibilità. Ci sono già strutture in contatto ma è possibile anche organizzarsi