Punteggio minimo
2024
Questionari Ministeriali
Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.
Coming soonPagella ssmreview:
8/10
Didattica
9/10
Impegno Lavorativo
9/10
Qualità Ambiente
8/10
Qualità Struttura
9/10
Pratica e Autonomia
9/10
Rotazioni e Rete
5/10
Possibilità Ricerca
50
Ore Settimanali
6
Mesi Extrarete
4
Guardie Mensili
Le recensioni di questa scuola:
Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno
23 aprile 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Buona scuola per quanto riguarda la didattica e l’autonomia. Al primo anno molto tutelato dai prof e dagli altri specializzandi. Negli ospedali di rete essendo in pochi si è tanto seguiti e si impara tanto per esposizione
Qualità della didattica
Frontale: Ogni settimana si tengono due lezioni di cui una tenuta da uno strutturato e una tenuta dagli specializzandi ritirati da uno strutturato improntata sul pronto soccorso o su articoli scientifici (Journal club). Si possono frequentare in presenza o online, nessun tutor per ora ha mai fatto problemi sull’assentarsi dal reparto per seguire. Viene fornito il calendario a inizio anno con tutte le lezioni programmate.
Sul campo: In rete sono tanto disponibili ad insegnare, a Padova si apprende tanto dagli specializzando più grandi, nessun prof però si è mai tirato indietro ad una spiegazione quando richiesta apertamente
Esame fine anno: Esiste l’esame e bisogna studiare le lezioni durante l’anno che vengono in genere sbobinate dai ragazzi del primo e passate agli anni successivi. Il programma è quindi quello delle lezioni. Non è complicatissimo da passare e le lezioni sono utili a prescindere dall’esame
Ambiente lavorativo
Impegno: Dipende dalle rotazioni, ci sono rotazioni in cui quando si è di guardia si possono anche raggiungere le 80 ore settimanali, altre in cui si sta sulle 50h. Il lavoro alle volte è pesante, ma in genere ci si aiuta tanto. Non si è sotto pressione ma bisogna essere pronti a turni pesanti. I festivi in alcuni reparti si fanno da subito, anche al primo anno, ma non si è mai da soli. Nei reparti più grandi si comincia dal secondo anno, sempre però con uno strutturato. Le notti si fanno solo in PS (che di base si fa in tutte le reti e a Padova dalla fine del primo anno; le notti in ps si fanno a partire dalla fine del secondo anno), TIN e TIPED (le intensive di fanno dal 4 anno in poi).
Clima: Con colleghi e strutturati finora tutto molto tranquillo, nei limiti del carattere di ognuno. Tanto lo fanno i colleghi con cui si passa molto tempo, quindi se si è “fortunati” con loro è tutto molto meglio.
Struttura ospedaliera
La struttura non è nuova, ma per settembre 2025 aprirà la nuova pediatria. Ad ora gli specializzandi hanno un solo spogliatoio con degli armadietti (un armadietto ogni 2/3 spec) molto stretto per la totalità di specializzandi, si spera che con la nuova pediatria ci sia posto per tutti. Nei reparti si può arrivare ad essere tanti, dipende dalla rotazione, però si sta lavorando su quest aspetto per permettere di avere il giusto equilibrio tra esposizione e frequenza. L’ospedale è raggiungibile facilmente con i mezzi, ed è a prova di bici
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Si impara tanto, gli strutturati lasciano assolutamente fare
Rotazioni/Rete: Per ora sono previsti 4 mesi + 4 mesi di rete formativa, di cui i primi quattro sicuramente al primo anno, altrimenti al secondo. Le rotazioni escono ogni 6 mesi, di solito dai 20 ai 15 giorni prima l’inizio dei sei mesi. Esistono rotazioni grandi da 3/4 mesi e rotazioni piccole, mentre in rete si fa prettamente pediatria generale, e ps. Il pronto soccorso a Padova invece è previsto come 3/4 turni al mese tutti gli anni ad eccezione del primo e dell’anno delle intensive. Si comincia in affiancamento, poi come 4/5 di guardia fino ad arrivare ad essere dimittente. C’è sempre uno strutturato per ogni turno PS e gli specializzandi grandi con cui discutere i casi.
Opportunità di ricerca
Volendo si riesce a fare ricerca, non ho esperienza diretta però.
Attività extra
Congressi: Si previa organizzazione interna con il reparto che si sta frequentando non ci sono problemi a partecipare ai congressi. La scuola rimborsa tutto (con un massimale che cambia se il congresso è nazionale o internazionale) solo se si porta un lavoro.
Extrarete/Estero: È possibile frequentare extrarete solitamente per 6 mesi, soprattutto all’estero. Bisogna trovarsi da soli i contatti però