ssmreview

Università di FIRENZE

Pediatria

Lascia una recensione
99.25/147

Punteggio minimo

2024

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

5/10

Didattica

7/10

Impegno Lavorativo

6/10

Qualità Ambiente

8/10

Qualità Struttura

5/10

Pratica e Autonomia

6/10

Rotazioni e Rete

7/10

Possibilità Ricerca

40

Ore Settimanali

18

Mesi Extrarete

2

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di uno/a specializzando/a del 2° anno

10 aprile 2025

Pagella

Valutazione globale:
(7.0/10)
Didattica:
(5.0/10)
Impegno lavorativo:
(7.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(6.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(8.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(5.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(6.0/10)
Possibilità di ricerca:
(7.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 40
Mesi extrarete max: 18
Guardie mensili: 2

Approfondimenti

Commenti globali

E' una scuola molto affollata in un'ospedale di terzo livello in cui puoi vedere tanto ma anche fare poco tanto è l'affollamento anche di specializzandi esterni. Se ti piace la pediatria specialistica sicuramente trovi di tutto, anche se le punte di diamante sono solo alcune; se ti piace la pediatria generale la casistica è varia e a volte estrema, ma la presenza degli strutturati molto autonomi rende spesso il ruolo dello specializzando relegato alle scartoffie burocratiche se non è in grado di buttarsi nella mischia da solo. Potresti entrare al 1 anno e uscire al 5 senza accendere mai il cervello e ci riusciresti tranquillamente.

Qualità della didattica

Frontale: Sono previste lezioni frontali che crescono di utilità di anno in anno. Al primo anno ci sono un sacco di lezioni inutili (anatomia, biochimica, anatomia patologica...) dopodiché cominciano le cliniche e la situazione migliora. Certo è che si potrebbero strutturare meglio.

Sul campo: I tutor sono generalmente disponibili ma spesso vanno stimolati, al netto di qualche eccezione. Grossomodo, però, non c'è un ambiente brutto.

Esame fine anno: Non esiste

Ambiente lavorativo

Impegno: Ritmi gestibili, spesso si fanno turni, al netto di qualche rotazione. Si fa in media 1 guardia ogni 20 giorni (intesa come turno di weekend in PS o reparto oppure notti in PS o reparto infrasettimanali e/o weekend)

Clima: Ambiente tendenzialmente positivo anche se molto affollato. Comunque ci si aiuta, e il rapporto con lo strutturato è tendenzialmente buono.

Struttura ospedaliera

Struttura nuova con macchinari aggiornati, cartella clinica elettronica. Purtroppo non esistono spazi per specializzandi né una mensa, siamo tutti molto stretti. Esiste un campus staccato dall'ospedale dove si fanno le lezioni e le simulazioni, anche se ultimamente sta venendo riqualificato per metterci uffici destinati all'ospedale.

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Poca autonomia decisionale, strutturati molto autonomi, pratica solo in determinate rotazioni e sempre da "carpe diem": bisogna essere al momento giusto al posto giusto.

Rotazioni/Rete: Rotazioni fisse i primi 3 anni, poi percorso a scelta (specialistica, pediatria internistica o di famiglia), comunicate tendenzialmente a inizio anno per tutti i 12 mesi con flessibilità. Esiste una rete nei dintorni che si fa al primo anno (Prato, Pistoia, Empoli, Borgo San Lorenzo, OSMA a Bagno a Ripoli e Torregalli), dove tendenzialmente si sta bene (totale di 4 mesi).

Opportunità di ricerca

Si riesce soprattutto in alcuni servizi, non in tutti. Esistono gruppi forti in allergologia, gastroenterologia, reumatologia e si può pubblicare con primo nome.

Attività extra

Congressi: Si partecipa a tutto quello che si vuole fintanto che i turni sono coperti. La scuola copre circa 120€/specializzando/anno per chi presenta abstract o frequenta corsi di formazione.

Extrarete/Estero: Si può fare extrarete e andare all'estero anche per molti mesi, molta flessibilità. Alcuni servizi offrono questa possibilità, in altri te la devi creare. Esiste poi la possibilità di andare in africa anche nei primi anni (Etiopia e Senegal).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.