ssmreview

Università di CAGLIARI

Neuropsichiatria infantile

Lascia una recensione
0.00/147

Punteggio minimo

2024

Posti disponibili

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

7/10

Didattica

9/10

Impegno Lavorativo

7/10

Qualità Ambiente

5/10

Qualità Struttura

9/10

Pratica e Autonomia

4/10

Rotazioni e Rete

8/10

Possibilità Ricerca

45

Ore Settimanali

6

Mesi Extrarete

1

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di uno/a specializzando/a del 4° anno

08 aprile 2025

Pagella

Valutazione globale:
(6.0/10)
Didattica:
(7.0/10)
Impegno lavorativo:
(9.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(7.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(5.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(9.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(4.0/10)
Possibilità di ricerca:
(8.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 45
Mesi extrarete max: 6
Guardie mensili: 1

Approfondimenti

Commenti globali

Ottimo ambiente tra gli specializzandi. Poco strutturato l'aspetto delle turnazioni interne al presidio principale (microcitemico) ed esterne, con regole sulle turnazioni non facili da applicare e gestione abbastanza caotica. Scuola prevalentemente improntata sulla psichiatria dell'adolescente, per gli aspetti più relativi alla neurologia bisogna frequentare come sede principale quella di Sassari (alla presa di servizio gli specializzandi vengo divisi tra le due sedi)

Qualità della didattica

Frontale: Da febbraio a giugno lezioni frontali a cadenza settimanale, che si frequentano in contemporanea per tutti e 4 gli anni. Lezioni ben strutturate e calendarizzate.

Sul campo: Dipende fortemente dalla sede e dallo strutturato di riferimento, a volte si è maggiormente lasciati a fare da soli e con poco confronto rispetto alle scelte cliniche e terapeutiche (anche se lo strutturato supervisiona sempre)

Esame fine anno: Si, si effettua un esame alla fine di ogni anno: ognuno sceglie un argomento specifico dal programma fornito (uno di psichiatria e uno di neurologia) da portare come argomento alla prova orale e si viene interrogati su quell'argomento in maniera approfondita

Ambiente lavorativo

Impegno: Dipende fortemente dalla sede: presso la sede principale di Cagliari (microcitemico) e presso la sede principale di Sassari, dove sono presenti i reparti, il carico di lavoro è grosso e le ore settimanali sono sempre oltre l'orario previsto. Non si fanno turni notturni (che non effettuano nemmeno gli strutturati, che lavorano la notte in sola reperibilità) mentre si fanno sabati/domeniche e festivi. Mediamente capita un turno di guardia nel fine settimana/festivo ogni 1/2 mesi

Clima: L'ambiente tra colleghi è stimolante e non competitivo. L'ambiente generale invece è molto condizionato dall'estremo carico di lavoro, che rende più difficile il lavoro in serenità. Nel complesso però è un ambiente informale, con possibilità di scambio reciproco e tendenzialmente buoni rapporti con gli strutturati e con il personale di reparto

Struttura ospedaliera

Reparto poco adatto alla tipologia di pazienti, pochissimi spazi per medici/specializzandi che pochissime postazioni PC che rendono lento e spesso frustrante il lavoro (con enormi tempi morti nell'attesa di poter banalmente scrivere un referto)

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Gli strutturati lasciano liberi di fare visite e valutazioni, con supervisione finale rispetto a quanto viene fatto. A volte, soprattutto nel primo periodo, ci si sente un po' lasciati a se stessi e spesso il riferimento sono gli specializzandi più grandi piuttosto che lo strutturato stesso (anche per motivi legati al poco personale e poco tempo a disposizione da parte loro per gestire ambulatorio/reparto/urgenze)

Rotazioni/Rete: È un punto in continuo aggiornamento. Si sta cercando di strutturare maggiormente i mesi di turnazione in rete formativa nelle diverse strutture e di rendere il tutto più omogeneo e funzionale possibile. Al momento, le rotazioni interne alla clinica occupano più di 24 mesi complessivi, rendendo la formazione prevalentemente psichiatrica e meno neurologica. Complessivamente, l'organizzazione rispetto alle turnazioni è poca, ma si sta in qualche modo provando a rimediare (soprattutto con grosso sforzo da parte di noi specializzandi di ottenere turnazioni fuori clinica e di organizzare noi per primi le turnazioni)

Opportunità di ricerca

Si, è fortemente incentivata anche se forse poco supervisionata, a volte è difficile poi riuscire a svolgerla per l'impegno richiesto in numero di ore

Attività extra

Congressi: Si, e c'è la possibilità di qualche rimborso soprattutto se si presentano poster/materiale

Extrarete/Estero: Si, fino a 6 mesi di regola ma anche qualche mese in più da concordare nel singolo caso. Spesso è la scuola stessa ad avere riferimenti rispetto a centri in Italia o fuori Italia in cui può essere utile e formativo effettuare un periodo

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.