ssmreview

Università di PERUGIA

Neurologia

Lascia una recensione
85.00/147

Punteggio minimo

2024

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

3.5/10

Didattica

10/10

Impegno Lavorativo

7/10

Qualità Ambiente

8/10

Qualità Struttura

9.5/10

Pratica e Autonomia

3.5/10

Rotazioni e Rete

8.5/10

Possibilità Ricerca

67.5

Ore Settimanali

3

Mesi Extrarete

7.5

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno

13 aprile 2025

Pagella

Valutazione globale:
(7.0/10)
Didattica:
(6.0/10)
Impegno lavorativo:
(10.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(9.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(8.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(10.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(6.0/10)
Possibilità di ricerca:
(10.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 65
Mesi extrarete max: 6
Guardie mensili: 7

Approfondimenti

Commenti globali

È una buona scuola, con uno splendido rapporto tra strutturati e specializzandi. Ci si sostiene, si impara tanto e viene lasciato molto spazio a chi mostra interesse ad imparare, già dal primo anno.

Qualità della didattica

Frontale: Gli specializzandi possono seguire le lezioni di neurologia del V anno di medicina, che sono calendarizzate in modo da organizzarci affinché possiamo terminare le ore di lavoro in reparto e recarci in aula per frequentare la lezione. Stiamo cercando di organizzare dei jornal club, con casi clinici che possono essere spunti importanti utili a tutti per la gestione dei casi neurologici più frequenti e/o di quelli un po’ più rari.

Sul campo: I tutor sono molto disponibili all’ascolto ed anche ad insegnare il ragionamento clinico. Spesso ci vengono assegnati degli articoli da studiare per poi rifare il punto il giorno successivo.

Esame fine anno: Esiste un esame di fine anno con la Direttrice della scuola, per cui bisogna studiare tanto e non viene dato un vero programma; in ogni caso, pare lei si attenga ad argomenti discussi a lezione.

Ambiente lavorativo

Impegno: L’impegno lavorativo richiesto è alto. Occorre fare circa 7/8 turni di guardia al mese.

Clima: L’ambiente di lavoro è sereno, con gli strutturati si cerca di costruire giorno dopo giorno un rapporto di unione.

Struttura ospedaliera

La struttura ospedaliera è nel complesso nuova. La clinica neurologica si trova nella parte costruita ancor più recentemente; ci sono 2 sale medici ed ogni specializzando ha un armadietto per sè

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Già dal primo anno si ha l’opportunità di eseguire procedure pratiche, con stretta supervisione degli strutturati e dopo adeguato training.

Rotazioni/Rete: Attualmente non sono previste rotazioni interne. La rete formativa è disponibile

Opportunità di ricerca

È una scuola con tantissima possibilità di ricerca

Attività extra

Congressi: Non di frequente, ma esiste la possibilità di partecipare a congressi

Extrarete/Estero: Probabilmente sarà possibile frequentare in extrarete, dopo i primi anni

Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno

03 aprile 2025

Pagella

Valutazione globale:
(2.0/10)
Didattica:
(1.0/10)
Impegno lavorativo:
(10.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(5.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(8.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(9.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(1.0/10)
Possibilità di ricerca:
(7.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 70
Mesi extrarete max: 0
Guardie mensili: 8

Approfondimenti

Commenti globali

Tante tante ore in reparto (da cui non si esce negli anni successivi) in cui si fa burocrazia per la maggior parte del tempo. Nessuna programmazione per girare gli ambulatori (si sceglie un ambulatorio di riferimento dopo qualche mese e si porta avanti quello fino al 4 anno, molto difficilmente si riesce a seguire qualcos’altro). Non si fa Stroke (la Stroke Unit fa parte della medicina interna; per fare qualcosa di Stroke bisogna chiedere di andare in rete formativa ). L’unica didattica frontale è il corso universitario di Neurologia (il quale è comunque difficile frequentare perché è difficile lasciare il reparto in quegli orari, per poi rientrare post lezione). Tanta autonomia, spesso si è soli in reparto e a fare visite in ambulatorio. Che io sappia non è previsto un periodo extrarete. Mi sono dimesso dopo alcuni mesi.

Qualità della didattica

Frontale: Presente solo la possibilità di seguire il corso universitario di neurologia.

Sul campo: C’è qualche tutor che insegna sul campo .

Esame fine anno: Non l’ho fatto, ma pare che la primaria sia molto bassa di voti.

Ambiente lavorativo

Impegno: Molto alto; a giro si fanno guardie (compresi festivi e notti).

Clima: Buonissimo rapporto tra specializzandi. Rapporto gerarchico con gli strutturati (buon rapporto con gli strutturati più giovani).

Struttura ospedaliera

Ospedale nuovo in un quartiere alla periferia di Perugia. Reparto con due sale medici senza finestre.

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Tanta autonomia, per l’impostazione di terapie l’ultima parola la ha lo strutturato.

Rotazioni/Rete: Si possono chiedere credo 3 mesi in rete formativa (se non ricordo male a Terni, Città di Castello, Foligno).

Opportunità di ricerca

Buona.

Attività extra

Congressi: È permesso partecipare.

Extrarete/Estero: Da quel che so non è previsto un periodo extrarete.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.