ssmreview

Università dell'AQUILA

Neurologia

Lascia una recensione
89.25/147

Punteggio minimo

2024

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

1/10

Didattica

7/10

Impegno Lavorativo

8/10

Qualità Ambiente

5/10

Qualità Struttura

4/10

Pratica e Autonomia

4/10

Rotazioni e Rete

8/10

Possibilità Ricerca

40

Ore Settimanali

6

Mesi Extrarete

3

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di uno/a specializzando/a del 3° anno

04 aprile 2025

Pagella

Valutazione globale:
(3.0/10)
Didattica:
(1.0/10)
Impegno lavorativo:
(7.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(8.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(5.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(4.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(4.0/10)
Possibilità di ricerca:
(8.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 40
Mesi extrarete max: 6
Guardie mensili: 3

Approfondimenti

Commenti globali

Piccola realtà con scarse risorse a disposizione, si impara grossolanamente a gestire le principali patologie neurologiche e con poche possibilità di subspecializzarsi (ad eccezione dello Stroke e cefalee). Il monte orario meno impegnativo permette di poter studiare tanto.

Qualità della didattica

Frontale: Assente, sono stati approvati dei Journal club dove però sono gli specializzandi ad esporre argomenti ai colleghi (e spesso anche agli strutturati).

Sul campo: Giusto un paio di medici giovani appaiono disponibili ad insegnare, sebbene il loro carico di lavoro estenuante (per ridotta equipe) limita momenti di riflessione sulle decisioni diagnostico-terapeutiche

Esame fine anno: Formalità, appare più importante avere le firme sul libretto per materie ancillari al percorso di specializzazione (biochimica, statistica etc) che valutare la preparazione dello specializzando in Neurologia

Ambiente lavorativo

Impegno: Tendenzialmente 45 ore i primi due anni tra reparto ed ambulatori pomeridiani, dal terzo anno anche meno

Clima: Ambiente sereno tra specializzandi e con la maggior parte degli strutturati.

Struttura ospedaliera

La struttura ospedaliera dove si lavora durante la maggior parte della specializzazione (Avezzano) è fatiscente e con scarsi strumenti innovativi. All'Aquila è presente il neuroimaging avanzato nella gestione dell'ictus in fase acuta e vi è possibilità di gestire pz con parkinson sottoposti a terapie avanzate

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Dal terzo anno si inizia ad essere più indipendenti, sebbene non vi sia una completa autonomia decisionale.

Rotazioni/Rete: Solo il primo anno, 4 mesi a L'Aquila, 4 ad Avezzano e 4 a Teramo.

Opportunità di ricerca

Possibilità di fare ricerca limitata al cerebrovascolare (epidemiologia) e cefalee (epidemiologia e trattamenti con anti-cgrp)

Attività extra

Congressi: Possibilità di partecipare anche dal primo anno per ictus e cefalee, non è detto che si ottenga rimborso. Per ambiti diversi dagli indirizzi principali della scuola, è necessario attrezzarsi autonomamente con quasi mai presente un rimborso.

Extrarete/Estero: Massimo 6 mesi, completa disponibilità per andare in qualsiasi sede, a patto che l'organizzazione e i contatti con l'Università ospitante siano interessi esclusivi dello specializzando

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.