ssmreview

Università di BOLOGNA

Medicina nucleare

Lascia una recensione
0.00/147

Punteggio minimo

2024

Posti disponibili

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

6/10

Didattica

8.5/10

Impegno Lavorativo

7/10

Qualità Ambiente

9/10

Qualità Struttura

9.5/10

Pratica e Autonomia

5/10

Rotazioni e Rete

8.5/10

Possibilità Ricerca

55

Ore Settimanali

1

Mesi Extrarete

0

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di uno/a specializzando/a del 2° anno

27 marzo 2025

Pagella

Valutazione globale:
(8.0/10)
Didattica:
(6.0/10)
Impegno lavorativo:
(8.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(7.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(9.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(9.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(6.0/10)
Possibilità di ricerca:
(9.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 50
Mesi extrarete max: 2
Guardie mensili: 0

Approfondimenti

Commenti globali

Uno dei centri PET più grandi in Europa. Tantissima pratica e pressochè totale autonomia a fronte di un impegno lavorativo molto alto

Qualità della didattica

Frontale: Poche lezioni e non sempre si ha la possibilità di seguirle. Quest’anno, però, vari meeting sui casi clinici, presentazioni linee guide e lezioni congiunte con le scuole di Genova e Torino

Sul campo: Non specificato

Esame fine anno: Non specificato

Ambiente lavorativo

Impegno: Molto alto per una medicina dei servizi. In media 10-12 ore al giorno 5 giorni a settimana. Week-end liberi e non sono previsti turni di guardia

Clima: Generalmente buono sia tra strutturati che tra personale tecnico e infermieristico

Struttura ospedaliera

Una delle migliori in Europa. Parco macchina dotato di 5 PET (tra cui una LAVOF) e in continuo aggiornamento. Entro fine anno verranno sostituite altre 2 PET completando il parco macchine con sole PET digitali

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Pressoché totale autonomia entro il primo semestre del primo anno

Rotazioni/Rete: Relativamente poche in convenzionale e terapia. Al primo anno 3 mesi di convenzionale. Al secondo anno 2 mesi di convenzionale e 2 mesi di terapia a Reggio Emilia. Al terzo anno 2 mesi di convenzionale, 1 mese di terapia e 1 mese a Modena. Al quarto anno 3 mesi di convenzionale e 1 mese di terapia

Opportunità di ricerca

Ampia possibilità. I due gruppi di ricerca ufficiale sono sui NET e sulla prostata, tuttavia, ogni idea è presa in considerazione in merito a possibili protocolli sperimentali sia in ambito oncologico che reumatologico anche e sopratutto grazie alla PET LAFOV

Attività extra

Congressi: Non specificato

Extrarete/Estero: possibilità concessa a tutti, tuttavia solo per 2 mesi al quarto anno

Recensione di uno/a specializzando/a del 3° anno

28 marzo 2025

Pagella

Valutazione globale:
(8.0/10)
Didattica:
(6.0/10)
Impegno lavorativo:
(9.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(7.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(9.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(10.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(4.0/10)
Possibilità di ricerca:
(8.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 60
Mesi extrarete max: 0
Guardie mensili: 0

Approfondimenti

Commenti globali

Tantissima pratica con autonomia totale acquisita già nel primo semestre, a fronte di un monte orario elevato e sempre più impegnativo in vista del futuro per un numero di specializzandi sempre inferiore.

Qualità della didattica

Frontale: Lezioni frontali poche e molto spesso in contemporanea con i turni di lavoro. Da un anno vengono effettuati seminari sulle linee guida da noi specializzandi e lezioni con altre scuole di specializzazione d’Italia.

Sul campo: Non specificato

Esame fine anno: Non specificato

Ambiente lavorativo

Impegno: Elevato (mattina- tardo pomeriggio/sera tutti i giorni escluso i weekend) in costante aumento per il sempre più ridotto numero di specializzandi.

Clima: Generalmente sereno ad eccezione di alcuni strutturati totalmente indifferenti.

Struttura ospedaliera

All’avanguardia e in costante aggiornamento tecnologico. Tra i pochi centri in Europa ad avere 5 macchinari PET-TC (di cui il primo total-body istallato in Europa).

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Tantissima pratica con autonomia raggiunta già nel primo semestre sulla refertazione. In media 80-100 esami PET-TC al giorno (in media 15 esami a specializzando).

Rotazioni/Rete: Relativamente poche e in previsione di ulteriore riduzione. - 3 mesi di convenzionale al primo anno. - 2 mesi di convenzionale e 2 mesi a Reggio Emilia per la terapia al secondo anno. - 2 mesi di convenzionale, 1 mese di terapia e 1 mese a Modena al terzo anno. - 3 mesi di convenzionale e 1 mese di terapia al quarto anno.

Opportunità di ricerca

Molta possibilità

Attività extra

Congressi: Non specificato

Extrarete/Estero: Possibile ma solo per 2 mesi al quarto anno

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.