Punteggio minimo
2024
Posti disponibili
Questionari Ministeriali
Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.
Coming soonPagella ssmreview:
9/10
Didattica
7.5/10
Impegno Lavorativo
9/10
Qualità Ambiente
7/10
Qualità Struttura
9/10
Pratica e Autonomia
7.5/10
Rotazioni e Rete
9/10
Possibilità Ricerca
46.5
Ore Settimanali
4.5
Mesi Extrarete
5.5
Guardie Mensili
Le recensioni di questa scuola:
Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno
06 aprile 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Ambiente lavorativo sereno, nessuna competizione tra colleghi. Strutturati disponibili, si è sempre sotto supervisione, mai abbandonati. Didattica molto ben organizzata. Molta possibilità di ricerca e di pratica. A periodi carichi di lavoro elevati, ma ci si da una mano a vicenda. Il reparto è in una sede distaccata, per cui ha i limiti del caso, pur disponendo dei servizi essenziali.
Qualità della didattica
Frontale: Lezioni ben organizzate (prof, tutor, esterni specializzati), programmate ad hoc sulla base dei turni.
Sul campo: Tutor e strutturati giovani e disponibili a spiegare in ogni momento.
Esame fine anno: Esame orale per cui bisogna studiare. Materiale viene fornito durante tutto l'anno.
Ambiente lavorativo
Impegno: Di norma 8:15-16, ma a periodi si finisce più tardi, talvolta arrivando anche a 12 ore. Nessuna notte nei 4 anni. Guardie un weekend al mese con smonto garantito + 1 guardia pomeridiana a settimana. Ambiente sereno, nessuna pressione. Festivi a rotazione in base agli impegni personali, ci si organizza tra spec.
Clima: Sereno e informale, anche con prof. Personale infermieristico preparato e disponibile con rare eccezioni.
Struttura ospedaliera
Struttura vecchia rimodernata. È in un edificio separato rispetto all'ospedale principale, per cui alcuni specialisti consulenti sono a disposizione in giorni precisi della settimana. C'è una stanza specializzandi. Ospedale in centro facilmente raggiungibile. Molte richieste di esami si fanno via fax e cartella e FUT sono cartacei
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Pratica molta e incentivata. Autonomia nella visita dei pazienti totale già dopo i primi mesi. Decisioni diagnostiche e terapeutiche sempre condivise con lo strutturato.
Rotazioni/Rete: Ci sono rotazioni in MedUrg e Medicina, ci si organizza per tempo.
Opportunità di ricerca
Molto incentivata sin da subito.
Attività extra
Congressi: Molto incentivati in base anche agli interessi personali. La scuola ha un budget annuale per ogni spec.
Extrarete/Estero: Si può fare. Ci sono contatti ma si può trovare anche in autonomia. Sicuramente 3 mesi
Recensione di uno/a specializzando/a del 2° anno
08 aprile 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Scuola piccola ma nel complesso ben funzionante. Nel corso dei 4 anni si ruota nei 3 servizi (reparto, ambualtorio-DH e consulenza). Il carico di lavoro dipende molto dal servizio in cui ci si trova (in media si fa 1-2 giorni da 12 ore a settimana, non si fanno notti, circa un weekend al mese sia sabato che domenica ma con giorno libero il lunedì successivo)
Qualità della didattica
Frontale: Lezioni frontali mensili sui principali temi delle malattie infettive Journal Club settimanale in cui si discutono i più recenti articoli di ambito infettivologico
Sul campo: Strutturati molto disponibili a insegnare e a fornire spunti per lo studio Buon grado di autonomia nello svolgimento delle attività ma comunque sempre con supervisione
Esame fine anno: Esame orale di fine anno della durata di circa 20-30 minuti (domande in linea con le competenze che uno specializzando deve sviluppare di anno in anno)
Ambiente lavorativo
Impegno: 1-2 guardie diurne a settimana nei giorni feriali (circa 5-6 al mese) 1 weekend al mese (sabato e domenica 8-20 ma con giorno libero il lunedì) Non si fanno notti Festivi si fa guardia diurna (libero il giorno successivo) Carico di lavoro dipende dal servizio in cui si lavoro (reparto, ambulatorio o consulenza). Il reparto e consulenza sono i servizi in cui ci sono ritmi di lavoro più elevati e i turni sono più lunghi. In media si fanno 40-50 ore settimanali (tenendo conto che nella settimana del weekend si fanno circa 68 ore).
Clima: Ambiente lavorativo sereno, ottimo rapporto con infermieri e resto del personale del reparto. Comparto strutturati giovane e molto disponibile ad insegnare e fornire spunti per lo studio.
Struttura ospedaliera
Ospedale in centro città, facilmente raggiungibile in bus o a piedi. Supporti informatici nella norma (vari PC, aula meeting con proiettore, ecografo)
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Specializzandi spronati a svolgere procedure sempre con supervisione dello strutturato
Rotazioni/Rete: Primo anno 3 mesi in medicina d'urgenza/PS Per il resto non ci sono vere e proprie rotazioni calendarizzare
Opportunità di ricerca
Ricerca molto incentivata Se si collabora si viene sempre inseriti come coautori o primo autore (a seconda del ruolo)
Attività extra
Congressi: Partecipazione a congressi ed eventi incentivata (soprattutto se si presentano poster o lavori simili)
Extrarete/Estero: C'è la possibilità di fare periodi extra-rete anche all'estero Le richieste devono essere motivate e spesso sono soddisfatte Non c'è un limite definito (indicativamente massimo 3 mesi consecutivi per singola missione)