ssmreview

Università di FIRENZE

Malattie dell'apparato cardiovascolare

Lascia una recensione
106.25/147

Punteggio minimo

2024

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

4/10

Didattica

6/10

Impegno Lavorativo

8/10

Qualità Ambiente

9/10

Qualità Struttura

9/10

Pratica e Autonomia

8/10

Rotazioni e Rete

7/10

Possibilità Ricerca

45

Ore Settimanali

12

Mesi Extrarete

4

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno

06 aprile 2025

Pagella

Valutazione globale:
(8.0/10)
Didattica:
(4.0/10)
Impegno lavorativo:
(6.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(8.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(9.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(9.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(8.0/10)
Possibilità di ricerca:
(7.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 45
Mesi extrarete max: 12
Guardie mensili: 4

Approfondimenti

Commenti globali

ottima scuola nel complesso, anche se forse lasciata un po' troppo all'auto gestione e molto carente per quanto concerne la didattica. In compenso il fatto dell'"autogestione" consente un ottima gestione degli orari. Buona possibilità di autonomia (a tratti troppa forse...); Buon clima lavorativo, tanti strutturati giovani e disponibili a spegare.

Qualità della didattica

Frontale: La didattica è sicuramente la parte più carente, rappresentata da una decina di lezioni all'anno comuni per tutti gli anni di specializzazione, per altro su argomenti talvolta poco utili, in oltre la partecipazione alle stesse non sempre è possibile, dovendo comunque garantire la presenza in reparto o in ambulatorio.

Sul campo: Ovviamente dipende da caso a caso, ma in generale la didattica sul campo è ad un buon livello. Molto sta anche nell'intraprendenza del singolo a partecipare, magari anche fuori dai propri turni "obbligatori" ad ambulatorio o procedure d'interesse. In generale se ci si mostra interessati si viene sempre ben accolti e si può imparare tanto.

Esame fine anno: L'esame di passaggio di anno consiste nella presentazione di un caso clinico, tipicamente fatto in coppia. è una formalità, ma comunque un momento a cui viene data una certa importanza.

Ambiente lavorativo

Impegno: Grande punto a favore della scuola è il fatto che si lavora su turni: mattina (7:30-14; pomeriggio 14-20 e notte 20-8). I turni per quasi tutti i reparti vengono fatti dagli specializzandi. In generale il carico di lavoro è adeguato, in particolare se raffrontato a quello di altre scuole, con un monte ore settimanale che va dalle 40 alle 50.

Clima: Ottimo. Abbastanza informale. Ci sono molti strutturati giovani e anche molti dei "meno giovani" sono molto alla mano. Anche il restante personale di reparto molto alla mano, il che crea un ottimo clima.

Struttura ospedaliera

L'AOU Careggi è una struttura enorme, a padiglioni, con praticamente tutte le branche e tutti i presidi si possano "desiderare". L'ospedale dispone di diversi parcheggi per dipendenti usufruibili anche da noi specializzandi, molto comodo per chi raggiunge l'ospedale in macchina.

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Molta autonomia sin da subito, avvolte forse un po' troppa. Si ha comunque sempre la possibilità di confrontarsi con gli strutturati di riferimento.

Rotazioni/Rete: Ogni anno eccetto il 4°sono previste 3 rotazioni che cambiano tra 1° ( 6 mesi degenza cardiochirurgica, 3/6 mesi medicina interna ad indirizzo cardiovascolare e rete, facoltativa) , 2° (6 mesi sub-intensiva dipartimentale, 3/6 mesi ambulatori e rete facoltativa), 3° (6 mesi UTIC, 3/6mesi ambulatori e rete facoltativa), ogni anno le notti si fanno in un singolo reparto (1° degenza cardiochirurgica, 2° sub-intensiva; 3° UTIC), a prescindere dal fatto che si sia in rotazione lì in quel momento. Il quarto anno è "libero", ognuno sceglie a cosa dedicarsi, c'è ottima possibilità di andare extra rete o all'estero. Tutte le rotazioni sono organizzate in auto-gestione previa approvazione del piano da parte del direttore.

Opportunità di ricerca

C'è possibilità, ma dipende molto dall'intraprendenza personale, in particolare nel trovare ed affiliarsi ad un gruppo di ricerca. Chi si dedica alla ricerca riesce a pubblicare con il proprio nome.

Attività extra

Congressi: C'è buona possibilità di partecipare a congressi nazionali, che spesso vengono anche rimborsati. Più difficile ma non impossibile per quanto riguarda quegli internazionali.

Extrarete/Estero: Ottima possibilità di andare extra-rete o all'estero, è sufficiente presentare per tempo un progetto strutturato e viene data l'autorizzazione. Normalmente tali periodi si fanno al 3° o al 4° e sono tipicamente di 3-6 mesi.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.