Punteggio minimo
2024
Questionari Ministeriali
Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.
Coming soonPagella ssmreview:
7/10
Didattica
7/10
Impegno Lavorativo
7/10
Qualità Ambiente
7/10
Qualità Struttura
8/10
Pratica e Autonomia
8/10
Rotazioni e Rete
7/10
Possibilità Ricerca
33
Ore Settimanali
18
Mesi Extrarete
8
Guardie Mensili
Le recensioni di questa scuola:
Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno
09 aprile 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
La scuola di Tor Vergata prevede il 1 anno in un ospedale di 1° livello, il 2 anno in un ospedale di 2° livello, con possibilità di andare in entrerete per tutto il periodo previsto dove si voglia (Roma, Italia, Estero). Ampia possibilità di personalizzare il percorso in base alle proprie inclinazioni
Qualità della didattica
Frontale: Previste lezioni frontali e journal club, circa 1 al mese. Partecipazione obbligatoria.
Sul campo: Gli strutturati sono tendenzialmente disponibili a insegnare, in misura variabile a seconda dello strutturato.
Esame fine anno: Esame vero e proprio per cui è necessario studiare, si basa principalmente sulle lezioni svolte durante l'anno e sulle condizioni che si vedono più di frequente in reparto
Ambiente lavorativo
Impegno: Gli orari lavorativi sono su turni, con guardie diurne e notturne (in giorni feriali e festivi), ambulatorio e sala operatoria. in media 6-8 guardie diurne al mese e circa 4 guardie notturne al mese. Tendenzialmente garantiti monto e smonto notte. 1-2 giorni liberi a settimana più lo smonto notte.
Clima: L'ambiente con gli strutturati è tendenzialmente sereno, con eccezioni dovute alle diverse personalità. Il personale ostetrico è cordiale e spesso disponibile a insegnare. Buon rapporto con gli altri specializzandi.
Struttura ospedaliera
La struttura ospedaliera è abbastanza moderna, le cartelle cliniche sono informatizzate, alcuni ecografi più moderni altri molto meno, disponibile parcheggio dipendenti, mensa e spogliatoio con armadietti per specializzandi. Le divise e i camici vengono forniti dall'ospedale.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Possibilità di eseguire ecografie e visite ginecologiche/ostetriche sotto supervisione dal primo giorno con un grado di autonomia variabile in base all'anno di specializzazione e allo strutturato di turno, che in ogni caso passa sempre a controllare a fine visita. Possibilità di eseguire cesarei da primo da metà-fine del primo anno. Si partecipa a cesarei e interventi da 2 o 3 fin da subito.
Rotazioni/Rete: Attualmente Tor Vergata non fa parte della rete formativa, quindi il primo anno si passa in un primo livello (San Filippo Neri, Santo Spirito o Pertini), mentre dal secondo anno c'è la possibilità di andare in un secondo livello (Casilino, San Pietro FBF e San Giovanni).
Opportunità di ricerca
Si riesce a fare ricerca e a pubblicare articoli con il proprio nome, in misura variabile a seconda dell'ospedale e del tutor a cui si è assegnati
Attività extra
Congressi: Possibilità di partecipare a congressi, a volte suggeriti dal direttore di scuola o dai direttori degli ospedali a cui si è assegnati.
Extrarete/Estero: Possibilità di frequentare in extrarete per tutti i 18 mesi, sia a Roma, Italia e estero a seconda delle proprie preferenze.