ssmreview

Università MILANO-BICOCCA

Anestesia Rianimazione Terapia Intensiva e del dolore

Lascia una recensione
77.75/147

Punteggio minimo

2024

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

9/10

Didattica

8/10

Impegno Lavorativo

9/10

Qualità Ambiente

8/10

Qualità Struttura

0/10

Pratica e Autonomia

10/10

Rotazioni e Rete

8/10

Possibilità Ricerca

38

Ore Settimanali

0

Mesi Extrarete

4

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno

03 aprile 2025

Pagella

Valutazione globale:
(8.0/10)
Didattica:
(9.0/10)
Impegno lavorativo:
(8.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(9.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(8.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(9.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(10.0/10)
Possibilità di ricerca:
(8.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 38
Mesi extrarete max: 6
Guardie mensili: 4

Approfondimenti

Commenti globali

Scuola molto organizzata e a mio parere ben strutturata. Le criticità principali risiedono nella rete formativa immensa e nel numero di specializzandi. Per alcune rotazioni c'è necessità di trasferisi, per altre l'obbligo di avere la macchina. La rete formativa risulta però di fondamentale importanza in quanto i posti banditi sono quasi totalmente presi e, in prarica, non vi sono in abbandoni; pertanto il numero di specializzandi è elevato eenza rete formativa sarebbe impossibile lavorare e formarsi bene. Essendo in molti alcuni specializzandi posso non essere pienamente soddisfatti delle rotazioni o non riuscire ad essere assegnati ad un determinato posto.

Qualità della didattica

Frontale: Ottima. Lezioni (oltre 20 ogni anno divise per anno di corso), crash course di anestesia I anno e rianimazione II anno, journal club e seminari tenuti da esperti. Tengono molto alla preparazione teorica, oltre che pratica.

Sul campo: Non specificato

Esame fine anno: Esame di passaggio impegnativo (scritto+orale+valutazione del tutor).

Ambiente lavorativo

Impegno: Totalmente in dipendenza dalla rotazione. I n alcune rotazioni viene rispettato l'orario lavorativo, in altre si lavora di più (ma sono garantiti giorni di riposo e smonto notte ovunque). Il numero di specializzandi è elevato per cui si riesce, nella maggior parte delle rotazioni, ad avere turni. In base alle rotazioni possono essere previste reperibilità, notti, weekend più o meno numerose. Nella maggior parte delle rotazioni organizziamo tra di noi specializzandi i turni.

Clima: Abbastanza dipendente dalla rotazione. In generale buono.

Struttura ospedaliera

Organizzato in dea2 (niguarda, hsg, bergamo) e dea1. Ottima negli ospedali grandi, a mio parare inferiore negli ospedali più piccoli (ma dipende quali).

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: La maggior parte degli strutturati con cui sono stato fanno fare manovre, sia in sala sia in ria. Altri sono più restii a far fare determinate manovre, come peridurali e cicc, in particolare al primo anno. In sala cercano di renderti il più autonomo possibile da subito, meno in rianimazione (giustamente).

Rotazioni/Rete: Ogni 6-7 mesi i primi 2 anni. I successivi anni, ogni 6 mesi per quanto concerne cardio e neuro, ogni 3-4 mesi per altre rotazioni. 13 mesi di sala osp grande + osp piccolo. 2 anno (da qualche anno): rianimazione in ospedale grande (hsg o niguarda) + o rianimazione in ospedali più piccoli o sala (orto-trauma, emergenza, trapianti/ch maggiore). Dal 3 anno molto variabile. In base ai posti disponibili, al numero di spec ecc si ruota tra le cardio, neuro, ostetricia, pediatrica, 118, trauma team, periodo di ricerca... Negli ultimi anni rotazioni scelte in base a graduatoria ssm, punteggio esame primo anno e poi lettera dell'alfabeto estratta. Pertanto, i primi anni, se si ha interesse verso una particolare rotazione o non si vuole finire troppo distanti, è fondamentale fare bene il test ssm e l'esame di passaggio.

Opportunità di ricerca

Alte e in vari ambiti (ventilazione, eq acido-base, ecmo). Si può fare un periodo totalmente dedicato alla ricerca.

Attività extra

Congressi: Non specificato

Extrarete/Estero: Possibilità di esperienze all'esterno sia per fare ricerca sia per la parte clinica.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.